Last Updated on : 27 October, 2024
L'acuità visiva è la capacità di vedere i dettagli, tecnicamente si può definire come la minima distanza angolare percepibile fra due linee, ed è quella che si misura dall'ottico quando ci vengono mostrate le letterine.
10/10 vuol dire che…
Last Updated on : 27 October, 2024
Se pensiamo che tante delle caratteristiche che ci distinguono si sviluppino rigidamente su base genetica ci sbagliamo. Molti dei nostri caratteri evidenti, fenotipo, sono determinati dall'ambente in cui cresciamo o dall'interazione di questo con la nostra dotazione genetica.
Ad esempio la suscettibilità allo…
Last Updated on : 27 October, 2024
Avete amici che si coricano tardi, la mattina sono stanchi e sonnolenti e la sera pimpanti? O altri ancora che vanno a letto presto e dormono subito, e la mattina si levano alle prime luci e subito sono pronti e brillanti? Si tratta di mattinieri e serotini, passati…
Last Updated on : 27 October, 2024
Un gatto ci attraversa improvvisamente la strada costringendoci a frenare, ci chiamano per un'interrogazione o un esame, il cuore e la respirazione accelerano, la lingua si secca, le pupille si dilatano, e i peli si erigono: state vivendo un'esperienza di ansia.
…
Last Updated on : 27 October, 2024
Il neurone è un oggetto relativamente semplice, che prende dei segnali chimici o elettrici in entrata e risponde con un segnale elettrico in uscita. Se è vero che il nostro pensiero deriva dall'attività dei neuroni, certo non è la singola cellula a determinarne la complessità. Il cervello infatti possiede 1'000'000'000'000 neuroni…
Last Updated on : 27 October, 2024
Negli studi tradizionali di genetica si è cercato legare comportamenti umani alla presenza di uno o più geni, con ovvie implicazioni politiche e sociali. Pensate ad esempio che succederebbe se trovassimo il gene dell'aggressività o dei comportamenti violenti e antisociali.
…
Last Updated on : 27 October, 2024
È normale vedere gatti acciambellati dormire profondamente, ma anche il cavallo o l'elefante, che possono dormire in posizione eretta. Persino gli insetti alternano periodi di attività e riposo, e in una qualche misura, tutti gli animali più evoluti dormono.
Last Updated on : 27 October, 2024
Con entrambi i genitori a lavoro, e spesso figli unici, i bambini passano ore davanti alla TV senza giocare in gruppo o neppure con i giocattoli. Studi sui ratti suggeriscono che questo possa impoverire il loro sviluppo cognitivo.
…
Last Updated on : 27 October, 2024
Noi riusciamo a vedere perché la luce che colpisce gli oggetti è riflessa contro i nostri occhi, dove abbiamo potenti lenti che la piegano e la proiettano sulla retina, il fondo dell'occhio. Nella retina stanno dei particolari neuroni, i fotorecettori, che…
Last Updated on : 27 October, 2024
Il sonno è rimasto per secoli un mistero, dal misticismo di Platone che vi trovava un accesso per l'Iperuranio, alle speculazioni di Cartesio, che si chiedeva se ci fosse una realtà più vera del sogno, che vero appare al sognatore. Nel novecento la fisiologia del sonno ha fatto progressi caratterizzandolo con…