Cervicalgia: cos'è e come agire

Cervicalgia: cos'è e come agire
Authored by : Gestione
Last updated on 27 October, 2024

La cervicalgia, erroneamente nota con il nome di “cervicale”, è un disturbo muscolo-scheletrico che interessa la zona del collo, diffondendosi spesso anche presso le spalle, trapezi e braccia. Si distinguono diverse varianti di cervicalgia a seconda dei sintomi riscontrati:

  • Nella cervicalgia semplice, sono presenti sintomi di tipo solo osteo-muscolare;
  • Per quanto riguarda la cervico-brachialgia, il dolore si estende alle braccia, insieme ad altri fenomeni neurologici;
  • In caso di sindrome cervico-cefalica, prevalgono sintomi secondari, come cefalea, vomito, vertigini e lacrimazione degli occhi.

In pratica la cervicalgia è causata da traumi o alterazioni che interessano la zona delle prime vertebre con tutte le strutture muscolari, legamentose e articolari, ad esse annesse.

Back to top

Cervicalgia: cause

Sottoporre le strutture sopracitate a stress eccessivo può comportare contratture e micro-lesioni e, tra le cause principali dell’insorgere della cervicalgia ritroviamo:

  • Sedentarietà e posture sbagliate come l’ipercifosi o l’iperlordosi;
  • Sport che prevedono sovraccarichi eccessivi o sport di tipo traumatico (boxe, rugby etc.);
  • Traumi distorsivi del rachide cervicale come i colpi di frusta;
  • Sforzi sbagliati, eccessivi del collo;
  • Processi degenerativi dei dischi intervertebrali (discopatie), lesioni traumatiche, artrosi e ernia cervicale.
Back to top

Cervicalgia: sintomi

A seconda che la cervicalgia sia di tipo acuta, e quindi di carattere muscolare, oppure di tipo cronico ,e quindi vertebrale, ci si ritrova a dover affrontare diverse sintomatologie.

Nei casi a carattere muscolare, causati da forti stress ai danni delle strutture muscolo-legamentose, si accusano dolori e irrigidimenti nella zona cervicale che impediscono i normali movimenti del collo.

L’indolenzimento interessa anche la schiena e le spalle provocando difficoltà nel restare in piedi per molto tempo. Tutto ciò è spesso accompagnato da scricchiolii e da una sensazione di sabbiolina tra le vertebre.

Quando invece si tratta di cervicalgia vertebrale vi si presentano anche dei sintomi di tipo neurologico come formicolii, parestesie e distesie, debolezza di braccio e mano e intorpidimenti localizzati.

In questi casi la patologia può manifestarsi in diversi modi tra cui:

  • Asimmetria dei riflessi osteo-tendinei tra i due arti superiori e una riduzione della sensibilità nella zona interessata;
  • Disturbi del sonno;
  • Contrazioni involontarie sottocutanee di alcune fibre muscolari;
  • Sensazione di instabilità e disturbi dell’equilibrio con vertigini, nausea nei cambi di posizione e giramenti di testa;
  • Disturbi dell’udito e ischemia vertebro-basilare da compressione di un’arteria vertebrale a causa di un’osteofitosi;
  • Vertigini, nausea e ronzio alle orecchie dovuti alla presenza delle radici nervose nella zona di interesse.
Back to top

Cervicalgia: diagnosi

Per poter effettuare un trattamento efficace è necessario analizzare nel dettaglio tutte le caratteristiche della cervicalgia in modo tale poter agire in maniera mirata.

Gli esami che vengono svolti sono di solito indagini anamnestiche e esami locali per individuare le cause e le modalità della patologia e per ricercare i trigger point e i taut band e cioè i punti di iper-irritabilità e le zone di tensione muscolare. Si evidenziano così anche atteggiamenti scoliotici, iperlordosi e ipercifosi.

Per poter fare una valutazione accurata riguardo forza e simmetricità dei riflessi osteo-tendinei, sensibilità e trofismo muscolare degli arti, è necessario sottoporsi ad un esame delle funzioni neurologiche sensitive e motorie.

Vengono inoltre svolti esami funzionali, come l’elettromiografia, e esami radiologici attraverso RX diretta del rachide cervicale, TAC e risonanza magnetica utili per evidenziare fratture, infezioni e infiammazioni ossee e il grado di coinvolgimento del midollo spinale o di una radice spinale.

Back to top

Cervicalgia: come agire e a chi rivolgersi

La cervicalgia è trattata con riposo e sedute di fisioterapia, le quali devono essere affiancate dall’impiego di elettromedicali in casi di contratture muscolari, dolore persistente e acuto, e nel caso in cui i sintomi diventano duraturi e di forte entità.

Le modalità adottate per la risoluzione del problema dipendono dall’evoluzione di quest’ultimo, infatti nella fase acuta vengono adottati:

  • Terapia laser yag ad alta potenza, associato all’elettroterapia frems con effetti antalgici e antiinfiammatori;
  • Tecniche manuali o di osteopatia per desensibilizzare i recettori del dolore e decomprimere le vertebre interessate;
  • Tecniche di taping per diminuire lo stress dei muscoli del collo.

Per affrontare la fase cronica della cervicalgia sono invece impiegati:

  • Tecarterapia che favorisce i processi riparativi e antiinfiammatori naturali;
  • Tecniche manuali ed esercizi terapeutici finalizzati al recupero della mobilità e dell’equilibrio muscolare;
  • Rieducazione posturale la quale, allungando le catene muscolari interessate, permette al paziente di ritrovare una corretta postura e scongiurare una ricaduta in una fase acuta.

Lo Studio Delos mette a completa disposizione del paziente un team di fisioterapisti e posturologi esperti, il cui lavoro è affiancato da elettromedicali all’avanguardia di cui il centro dispone.

Il trattamento può includere riposo, fisioterapia, elettromedicali e altri interventi. Inoltre, l'assunzione di integratori come Ostevit può fornire un supporto aggiuntivo nella gestione del dolore e nella promozione della salute delle articolazioni.

Back to top

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.